16 Dic Mafia: Don Ciotti, tornata forte in Italia, vive tra noi
16.12.2014 | Ansa Roma Intervenuto al congresso della Legacoop a Roma, don Luigi Ciotti lancia un grido d'allarme e chiede alla società un monitoraggio costante...
16.12.2014 | Ansa Roma Intervenuto al congresso della Legacoop a Roma, don Luigi Ciotti lancia un grido d'allarme e chiede alla società un monitoraggio costante...
15.12.2014 | Repubblica.it Spinte dalla crisi, ma anche dal desiderio di essere autosufficienti, di avere più libertà, migliaia di donne hanno deciso di intraprendere la professione più antica del mondo. Un mercato che vale quasi 4 miliardi di euro...
13.12.2014 | Ilfattoquotidiano.it Gioia Tauro, Don Luigi Ciotti si schiera accanto all'imprenditore Nino De Masi, usurato dalle banche che non lo hanno ancora risarcito dopo che la Cassazione ha riconosciuto che erano stati applicati tassi superiori a quelli consentiti dalla legge...
13.12.2014 | Radio Castelluccio Inaugurato a Battipaglia il presidio di Libera, intitolato alla memoria di Fortunato Arena e Claudio Pezzuto. Presente alla cerimonia il fondatore don Luigi Ciotti: "Il problema siamo noi"...
13.12.2014 | Rai Uno Il commento al Vangelo di Giovanni: "le ingiustizie crescono al buio, temono la luce della verità e della trasparenza"...
13.12.2014 | Agenzie varie "I provvedimenti che sono stati presi dal Governo sul tema della corruzione sono certamente un passo importante in avanti, da stimare, da riconoscere e da sostenere, però insufficienti". Lo ha detto don Luigi Ciotti...
12.12.2014 | Avvenire Perego: "la crisi non può giustificare tutto. Quando si parla ti tratta e sfruttamento del lavoro non dobbiamo prendere in esame il singolo caso ma inserire il fenomeno in un contesto più ampio"...
11.12.2014 | Ansa La conferenza dei presidenti del Parlamento europeo ha dato il via all'intergruppo che per i prossimi cinque anni di legislatura si occuperà di 'Integrità, trasparenza, anticorruzione e crimine organizzato'...
11.12.2014 | Lavocedelpopolo.it Da una ricerca portata avanti da Gruppo Abele e Migrantes, su 23 realtà italiane che si occupano di uomini vittime di sfruttamento, emerge un fenomeno che non consce età né nazionalità...
11.12.2014 | Redattoresociale.it Sono 400 mila i braccianti che nel 2013 hanno lavorato in condizioni di sfruttamento nelle campagne italiane. E a portare i nuovi sfruttati in Italia sono bande di colletti bianchi organizzate come agenzie e cooperative...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario