
ll servizio offre informazioni e counselling telefonico, orientamento e sostegno psicologico ed educativo. La metodologia d’intervento si snoda attraverso alcune tappe: accoglienza della persona, osservazione e valutazione, personalizzazione dell’intervento e co-costruzione del progetto di cambiamento. Gli strumenti che il servizio di Accoglienza utilizza nel trattamento delle persone alcol dipendenti e/o dei familiari sono: colloqui individuali, di coppia, familiari e gruppi terapeutici.
Aliseo collabora con i Servizi delle Alcologie del territorio piemontese per la realizzazione di progetti di prossimità e domiciliarità finalizzati ad accompagnare e sostenere persone compromesse dal punto di vista medico e sociale con gli obiettivi di: sostenere e migliorare il modo in cui vengono vissute le diverse situazioni abitative; motivare all’apertura e alla condivisione degli spazi; creare processi di autonomizzazione supportata, attivando la persona verso la responsabilizzazione e l’acquisizione di maggior fiducia in sé; sviluppare percorsi di reinserimento all’interno della rete sociale
Il Servizio di Accoglienza è impegnato nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione riguardanti le tematiche alcol-correlate al fine di promuovere stili di vita sani ed evitare comportamenti a rischio. Si attivano progetti nelle scuole medie inferiori e superiori, nei contesti di socializzazione informale e in varie realtà del privato sociale.
Aliseo realizza corsi di formazione per operatori e volontari e svolge attività di documentazione e ricerca in collegamento con il Centro Studi e Documentazione del Gruppo Abele.
Aliseo collabora inoltre con Eurocare, rete europea di associazioni e istituzioni che operano a diversi livelli (prevenzione, cura e politiche di contrasto alle dipendenze da sostanze alcoliche), e la Sia (Società italiana di alcologia) piemontese.