Il fascino delle piccole cose
Giada è una giovane donna, amante dei viaggi e dai gusti singolari. In ogni sua avventura rimane affascinata dai mercatini di antiquariato, da quelli più grandi come Bermondsey market di Londra o quelli delle rue di Parigi, a quelli più piccoli della sua città natale. Fin da piccola, girando tra le bancarelle del Balon di Torino, rimane meravigliata dallo stile unico ed inconfondibile del brocante.
Giada, animo sensibile al fascino delle piccole cose, prova una grande curiosità per l’antiquariato. La diverte molto recuperare vecchi oggetti e ridargli vita all’interno della sua casa dagli ambienti moderni. Ma come sceglierli? Il suo talento è quello di riuscire a percepirne le emozioni che le permettono di andare oltre al valore commerciale e all’aspetto antico.
Esiste un posto a Torino dove Giada ama rifugiarsi: lo chiamano “centro commensale”. Si dice che all’interno si costruiscano comunità, cultura, convivialità.
C’è Binaria, con la sua libreria, la bottega e la pizzeria. E poi, un po’ nascosta, c’è la Bottega del Brocantage, dove Giada scopre i piccoli tesori al suo interno, come i servizi da tè di porcellana, che nonostante i segni del tempo, riescono a riempire la stanza del romanticismo dei romanzi di Jane Austen.
Giada, in quella piccola bottega, non trova soltanto degli oggetti a cui ridare vita, ma soprattutto la possibilità di aiutare le persone più vulnerabili ad ottenere i diritti e le possibilità di riscatto che spettano loro. L’intero ricavato è destinato infatti a sostegno delle attività del Gruppo Abele.
Per scoprire la Bottega del Brocantage del Gruppo Abele, venite al centro commensale in via Sestriere 34 dalle 10 alle 20.30. Questa settimana si festeggia con gli unici saldi il cui valore vale davvero doppio! Oltre a impreziosire le vostre abitazioni, darete un prezioso contributo a chi sta attraversando un periodo di difficoltà.
In particolare, per tutto il mese di febbraio, è in corso la “fiera del bianco antico”. Le nostre volontarie hanno selezionato i corredi più belli che ci sono stati donati, perché possano rinfrescare le tavole e le camere di chi le porterà a casa con un tocco vintage unico e inimitabile.