In-Tessere: quando un sogno diventa realtà
Abbiamo immaginato un posto dove donne di ogni provenienza possano crearsi un’occasione di lavoro. Abbiamo immaginato i colori delle stoffe, le mani che muovono gli aghi, il rumore delle macchine per cucire. Abbiamo immagina la magia antica di un tessuto grezzo che diventa un capo di abbigliamento. Unico e irripetibile.
E ora questo sogno è diventato realtà e si chiama In-Tessere.
In-Tessere sarà una sartoria popolare per donne a Barriera di Milano, a Torino.
Questo progetto è stato realizzato col contributo economico di:
OBIETTIVO RAGGIUNTO
€ 8.205,00
Per fare grandi cose non servono super poteri, ma oggi sentiamo di aver fatto la differenza insieme a voi. GRAZIE!
Ecco il viaggio di In-Tessere: i primi quindicimila euro sono stati donati al progetto dalla Fondazione Eandi che, sin da principio, ha creduto nell’impatto positivo che la sartoria avrà sul quartiere in cui opera la Drop House.
Il 26 di settembre abbiamo dato avvio al crowdfunding, ponendoci come obiettivo quello di raccogliere 5 mila euro per garantire la sostenibilità del progetto nel tempo. In soli 12 giorni abbiamo raggiunto il primo risultato e abbiamo deciso di usare il tempo rimasto per raccogliere altri 3 mila euro e destinarli all’apertura dello spazio bimbi, per permettere anche alle mamme di seguire i corsi.
Vai a Produzioni dal basso

Cos'è
In-Tessere
Sartoria popolare
- è lavoro: una sartoria popolare per donne vulnerabili
- è relazione: tra culture, provenienze, religioni e linguaggi diversi
- è casa: come è casa la Drop House, il centro diurno del Gruppo Abele in cui ha sede, una porta aperta sulla strada che ospita donne che vivono un momento difficile della propria vita
- è uno spazio di libertà: pensato per dare dignità a un quartiere a rischio di Torino e a chi lo abita
Le donne protagoniste del progetto
Quando Merize giunge a Torino, per lei il lungo viaggio non è ancora finito. La difficoltà a raggiungere una stabilità economica e familiare, la mancanza di relazioni, la continua ricerca di un lavoro: pesi insostenibili da portare da soli e senza una rete di sostegno. Ma quando arriva vicina a perdere nuovamente tutto un giorno conosce Amira, che le parla della Drop House, una casa dove potrà trovare persone disposte ad aiutare lei e la sua famiglia.
La Drop House è in primo luogo una casa, dove ogni donna, giovane o meno giovane, straniera o italiana, cerca di lasciarsi alle spalle storie e vicende spesso molto dolorose. Qui viene accolta in una grande famiglia allargata e insieme iniziano percorsi per uscire dall’isolamento e dall’emarginazione. Qui imparano l’italiano per poter acquisire autonomia e iniziare relazioni. Qui trovano nuove prospettive che diventano terreno di crescita, opportunità di lavoro e riscatto sociale, per creare una vita migliore per loro e per le loro famiglie. Leggi la storia di Merize, una delle donne protagoniste di In-Tessere.
Cucire relazioni intessendo fili
I nostri partner per In-Tessere: ecco gli amici che si sono uniti a noi per rendere possibile questo progetto.
Le nostre supereroine per In-Tessere
Quattordici Influencer torinesi attraverso i loro canali social ci hanno aiutato a far conoscere il nostro progetto
Parlano di noi
08.12.2019 | Scarp de Tenis
08.12.2019 | La Voce e il Tempo
03.11.2019 | Rai Tre
20.10.2019 | La Stampa Cronaca Torino
16.10.2019 | Il Cambiamento.it
10.10.2019 | Today.it
09.10.2019 | Torinoggi.it
09.10.2019 | Quotidiano Piemontese.it
05.10.2019 | Rai Tre
24.09.2019 | LiberaInformazione.org
17.09.2019 | La Stampa
24.09.2019 | TorinOggi.it
Hai dei dubbi? Contattaci:
Federica – Giorgia – Giulia | 011 3841017 – 331 5753832 | [email protected]
con la collaborazione di Cucito Condiviso
Con la consulenza di ECC – European Crowdfunding Center
