04 Giu Giornalismo e sociale – Social senza rete
Online
Per il secondo appuntamento del ciclo Giornalismo e sociale, l’Università della Strada del Gruppo Abele propone il corso Social senza rete, che si svolgerà on line il 6 luglio, dalle 9.30 alle 12.30.
L’obiettivo è offrire ai discenti – giornalisti, operatori del mondo del sociale – uno sguardo strabico attraverso il quale comprendere i diversi punti di vista professionali.
Verità, interesse pubblico e continenza sono le tre condizioni necessarie per l’esercizio legittimo del diritto di cronaca. Un diritto che ingloba in sé due aspetti fondamentali: il diritto di informare e il diritto a essere informati. Cosa accade nel momento in cui il giornalista viene meno a questi capisaldi deontologici ed etici appannaggio dello scoop? Come si può pretendere, da cittadini prima ancora che da professionisti ciascuno per il proprio ambito, che la notizia letta, ascoltata, fruita sia davvero vera, di interesse e continente? La riflessione si amplifica quando entrano in scena – in maniera sempre più preponderante –i social: demonizzati da alcuni, osannati da altri, oggetto della celeberrima frase di Umberto Eco “danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. La tematica dell’informazione veicolata attraverso i social e, più in generale, la rete internet assume contorni ancora più delicati quando – per agire il diritto di cronaca di cui sopra – si narrano fatti e storie che raccontano il mondo del sociale. La linea di demarcazione tra il cosa, il chi raccontare e il come diventa ancora più sottile dell’usuale.
Il programma degli interventi prevede:
– Flavia Brevi, founder Hella Network e head of social media in Cookies&Partner
– Giulio Gasperini, giornalista piccola e media editoria.
– Lorenzo Camoletto, formatore e educatore; Marika Demaria, giornalista e Marzia Perrone, psicologa e formatrice, dell’Università della Strada.
Al corso sono stati assegnati 3 crediti formativi per gli Assistenti Sociali (Codice evento 42814).
Anche l’Ordine dei giornalisti ha riconosciuto il corso con 3 crediti formativi per i giornalisti e l’iscrizione sulla piattaforma Sigef.
Per informazioni e iscrizioni: