16 Set Meno tre alla Scuola Common 2019: temi e relatori della quattro giorni per comunità monitoranti
Il 18 settembre parte la quarta edizione della Scuola nazionale Common, improntata al concetto #nonperscontato: obiettivi, interventi e temi ...
Il 18 settembre parte la quarta edizione della Scuola nazionale Common, improntata al concetto #nonperscontato: obiettivi, interventi e temi ...
Pubblicata da poche settimane la Relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al secondo semestre 2018. Emergono chiare le evoluzioni finanziarie dei sistemi criminali, sempre più pervasivi in tutti i settori chiave dell'economia...
Rispetto all'anno scorso sono quasi raddoppiate le segnalazioni di whistleblowing, si moltiplicano in tutta Italia le esperienze di monitoraggio civico, eppure si è dimesso il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione: "È cambiato l’approccio culturale nei confronti dell’Anac” ...
Nel 2018, spiega Legambiente nel suo rapporto annuale, diminuisce il numero dei reati ma aumenta il fatturato del settore ecomafie, fruttando 16.6 miliardi di euro. 2.5 in più rispetto all’anno precedente...
Intervista a Marcello Ravveduto, docente di Digital Public History nelle università di Salerno e di Modena e Reggio Emilia, in occasione dell'uscita (il 10 luglio) del suo "Lo spettacolo della mafia", pubblicato per le Edizioni Gruppo Abele...
L'associazione torinese fondata da don Ciotti prende posizione, con le parole del presidente onorario Leopoldo Grosso, sulla questione sollevata dal Viminale, contro la chiusura dei negozi che vendono cannabis legale...
A un mese dalle elezioni europee, un gruppo di personalità, tra le quali don Ciotti, lancia un appello al voto: "invitiamo a votare solo per i candidati che sostengano sette proposte ben definite" per evitare di cadere nel gioco tra chi vuole tutelare l'Europa attuale con i suoi limiti e...
È stato presentato a Roma il 5 aprile il rapporto annuale di Avviso pubblico. Il titolo è "Amministratori sotto tiro" e spiega come nel 2018 gli atti intimidatori verso amministratori locali siano aumentati del 170%...
Quattordici voci, per quattordici storie, per quattordici forme di resistenza diverse, ma tutte accomunate da una cosa: la professione nell'ambito sanitario. A metterle a sistema, Eva Rigonat, all'interno del volume "Veterinaria e mafie" che sarà presentato a Binaria il 6 aprile alle 18 ...
Un milione di persone per le piazze d'Italia e del mondo Da Padova a Palermo, da Copenaghen a Marsiglia, dalla Tunisia all'Argentina, la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno, per ricordare gli oltre mille nomi delle vittime innocenti delle mafie...
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy