

Le Feste di Natale, che accendono di luce città e palazzi, non riescono a illuminare la vita e i volti di tante persone. Chi è solo, povero, emarginato, ha subito violenza, è sofferente nel corpo o nello spirito, a Natale sente pesare ancora di più il buio che avvolge la sua esistenza.
Al Gruppo Abele siamo convinti che sia possibile cambiare le cose; accendere una luce nelle case e nelle esistenze di chi si sente condannato all’indifferenza. Una luce che davvero possa splendere e riscaldare.


Accendendo una luce sull’albero di Natale del Gruppo Abele, affiancherai gli ultimi nella propria quotidiana lotta per conquistare diritti di base, come la salute o l’educazione e darai una possibilità di un domani meno cupo garantendo ascolto, presenza e relazione.


CLICCA SU UNA LUCE E ACCENDILA CON UNA DONAZIONE

A Natale addobbiamo case e strade di luci, che si accendono e si spengono.
Ma ci sono altre luci che tutti dovremmo sentirci chiamati ad accendere, tanto più in questo momento di festa. Luci che non possono brillare a intermittenza, perché rappresentano l’essenza della libertà e dignità umana. Sono la luce dei diritti, della conoscenza e della giustizia.
Da 56 anni il Gruppo Abele prova a tenere accese queste luci anche per chi vive momenti di buio esistenziale, di fatica e smarrimento. Ti ringraziamo di essere al nostro fianco in questo impegno.
Auguri per una vita in cui sempre risplenda la speranza.

Perché sostenere il Gruppo Abele
Diamo luce alla salute

Con progetti e servizi che si occupano di tutelare le persone più vulnerabili: chi ha problemi di dipendenza da droghe, alcol o gioco d’azzardo, chi è straniero ed è senza reti di supporto, chi convive da anni con l’Hiv.
Diamo luce all'educazione

Con i corsi di italiano per le donne straniere, le attività di educativa di strada, i progetti per le famiglie, la formazione continua per gli operatori sociali.
Diamo luce alla speranza

Accogliendo chi fugge dalle fatiche della vita di strada, dalle violenze e i soprusi degli sfruttatori che alimentano la tratta di esseri umani o dando un rifugio a chi vive gravi conflitti in famiglia.