10 Set Pubblicate le graduatorie del Servizio Civile, bando 2019
Pubblichiamo di seguito, progetto per progetto, le graduatorie del bando 2019 del Servizio Civile.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, per 5 giorni settimanali.
Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 439,50.
- GENITORE PIÙ – Progetto da avviare presso Villa Ulrich, comunità che accoglie nuclei genitore-bambino (2 posti).
Leggi la graduatoria
- LA CASA CHE ACCOGLIE – Progetto da avviare presso la Drop-House del Gruppo Abele, centro diurno a bassa soglia per donne italiane e straniere anche con figli minori (2 posti).
Leggi la graduatoria - TESSERE RELAZIONI – Progetto da avviare presso lo Sportello Accoglienza vittime di tratta e la Comunità di fuga e pronta accoglienza Casa Gabriela (2 posti).
Leggi la graduatoria
- VIA DEL MONDO NUMERO ZERO – Progetto da avviare presso la casa alloggio Cascina Tario. La struttura accoglie persone con problematiche legate ad HIV/AIDS e patologie correlate e migranti con problemi sanitari (2 posti).
Leggi la graduatoria
- SPAZI DI ACCOGLIENZA – Progetto da avviare presso il Centro Diurno e lo Sportello Accoglienza del Gruppo Abele, servizi rivolti a persone con problemi di dipendenza (2 posti).
Leggi la graduatoria
- NESSUNA BARRIERA IN BARRIERA – Progetto da avviare presso il Centro Crisi del Gruppo Abele, struttura che accoglie persone con problemi di dipendenza (2 posti).
Leggi la graduatoria
- DIVENTARE FARFALLA: genitorialità e integrazione – Progetto da avviare presso il servizio Genitori e Figli del Gruppo Abele (2 posti).
Leggi la graduatoria
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Possono presentare domanda di servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace.
Gli operatori volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani o nei progetti per i Corpi civili di pace possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani o dei Corpi civili di pace.
Modalità di presentazione della domanda
Quest’anno per partecipare al bando va utilizzata la Domanda On Line (piattaforma DOL), unico strumento attraverso il quale deve essere compilata e presentata la domanda di partecipazione. Ecco il link: https://domandaonline.serviziocivile.it
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”.
Sui siti web del Dipartimento (www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it) è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1113/guida_dol.pdf
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 17 ottobre 2019.
Per informazioni:
Contatti: tel: 011 3841090 – mail: [email protected]