Rassegna stampaLa stanza delle scarpe

Un reportage che ritrae la migrazione femminile e familiare in Italia e a Torino, tra legami spezzati e nuove forme di invisibilità, attraverso testimonianze dirette e il contributo di esperti, tra cui Claudia De Coppi, educatrice del Gruppo Abele

15 ottobre | NoSignalMagazine.it
  • Condividi

"Ciò che più preoccupa è l’aspetto evolutivo di minori che, vivendo in condizioni di degrado, non hanno garantite le condizioni necessarie per una crescita evolutiva adeguata, rispetto ai ritmi sonno/veglia, all’alimentazione e alla stabilità dei genitori che garantisce la loro stabilità emotiva, matrice necessaria per la realizzazione di percorsi scolastici e non solo congrui al loro sviluppo" spiega Claudia De Coppi, educatrice del Gruppo Abele che lavora nell’ambito del progetto NOMIS – Nuove Opportunità per Minori Stranieri nel reportage di Giordana Falzea su NoSignalMagazine.it che ritrae la migrazione femminile e familiare in Italia e a Torino, tra legami spezzati e nuove forme di invisibilità.

 

>>LEGGI IL REPORTAGE DI GIORDANA FALZEA<<