Dal 1965 il Gruppo Abele accoglie e sostiene le persone più fragili e contribuisce alla realizzazione di una società più giusta e solidale.
Dona oraSono oltre 50 i progetti che, ancora oggi, il Gruppo Abele porta avanti.
Un lavoro faticoso, fatto di accoglienza e cultura, di lotta alla povertà e allo sfruttamento, di contrasto alle disuguaglianze, di cura delle dipendenze e che non potrebbe andare avante senza l'aiuto di molte persone. Sostenere il Gruppo Abele, con una donazione singola o in maniera regolare, vuol dire farsi nostri compagni di strada e diventare parte attiva di questo impegno quotidiano.
Contattaci scrivendo a sostieni@gruppoabele.org
oppure chiamaci ai numeri 011 3841017 | 331 5753832
La Fondazione Gruppo Abele è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D.Lgs.460/97), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Benefici fiscali per i PRIVATI:
Per chi nel 2020 ha effettuato una donazione in denaro o in natura è possibile scegliere, in sede di Dichiarazione dei Redditi, tra due opzioni:
detrarre dall’IRPEF un importo pari al 30% dell’erogazione liberale effettuata, nei limiti di Euro 30.000 annui (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017)
dedurre dal reddito complessivo netto le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 del Dlgs 117/2017). Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, non oltre ¼ dell’eccedenza può essere computata negli anni successivi.
Benefici fiscali per le IMPRESE:
Alle donazioni in denaro da aziende o da enti non commerciali si applica la deducibilità dal reddito imponibile, nel medesimo limite del 10% previsto per le persone fisiche, senza più limiti assoluti. Quanto scritto a proposito della possibilità di deduzione dell’eccedenza nei periodi successivi vale anche per le società e gli enti.
Per quanto riguarda i beni donati che danno diritto alla deduzione, si fa riferimento al decreto 28 novembre 2019 “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo Settore”, che definisce le modalità della valorizzazione dei beni e obbliga a presentare atto scritto in cui il donatore descrive i beni donati e l’ente beneficiario si impegna ad utilizzarli per le sue attività statuarie.
Ti ricordiamo che:
Per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l’attestazione della donazione (la ricevuta del bollettino postale, la contabile bancaria e l’estratto conto bancario).
Non beneficiano delle agevolazioni fiscali le erogazioni liberali effettuate in contanti.
Ricordati sempre di specificare i tuoi dati se desideri la ricevuta di donazione della Fondazione.
La più grande ricchezza della Terra sono le persone. Sostenendo un progetto del Gruppo Abele investi su un presente diverso per un domani che sia davvero migliore per tutte e per tutti.
Scopri di più