Cultura e formazione

Cosa facciamoCultura e formazione

Le proposte formative e l'attività editoriale e culturale

Accoglienza e cultura è il binomio che da sempre guida l’impegno del Gruppo Abele. Ossia l’ambizione di trasformare il fare in sapere, a partire dai preziosi insegnamenti che ci offre la strada.
E anche la consapevolezza che il lavoro sociale va nutrito di studio, di confronto, di domande continue e continuo aggiornamento.
Da questo spirito sono nati nel 1975 il Centro studi e, tre anni dopo, l’Università della Strada, che ha formato centinaia di operatori sociali di tutta Italia. Lo stesso spirito alimenta le numerose attività culturali del Gruppo Abele di oggi.

I nostri obiettivi

  • approfondire i temi sociali da punti di vista molteplici e non scontati;
  • offrire un’informazione intelligente sui nodi del presente, non appiattita sull’emergenza ma capace di indagare cause e connessioni dei problemi;
  • costruire un sapere meticcio, frutto dell’esperienza concreta sulla strada e dell’incrocio di diversi filoni di studio.

Le nostre azioni

  • percorsi formativi e informativi nelle scuole, in particolare sui temi delle dipendenze, del bullismo e del monitoraggio civico (progetto Common), anche con Università della Strada, agenzia di formazione sui temi sociali, e Casacomune – scuola e azioni, agenzia di formazione sull’ambiente e l’ecologia integrale;
  • incontri di approfondimento e scambio per genitori sui temi dell’educare;
  • editoriaEdizioni Gruppo Abele, una casa editrice con vocazione ai temi sociali e politici, Animazione Sociale, la rivista di riferimento per gli operatori sociali in Italia, e Lavialibera, bimestrale sui nodi e le sfide del tempo presente;
  • Biblioteca di oltre ventimila volumi sui temi di riferimento del Gruppo Abele;
  • Archivio storico, in buona parte digitalizzato, che racchiude una ricchissima documentazione sulla nostra storia e sulla storia dell’impegno sociale in Italia;
  • gli eventi culturali a Binaria – Centro Commensale.

I numeri di un anno

21.465

i volumi della Biblioteca specialistica
e 520 tesi di laurea e specializzazione

432

accessi unici alla biblioteca specialistica di corso Trapani

100

e più incontri, in presenza e a distanza,
per la formazione al monitoraggio civico

Cosa facciamoDa sempre accanto agli ultimi

5x1000 al Gruppo Abele

GUARDA. Ti riguarda?

Anche quest'anno, in fase di dichiarazione dei redditi, puoi destinare il tuo 5x1000 al Gruppo Abele: un gesto semplice che a te non costa nulla ma che può aiutare tante persone

Scopri come fare