
La proposta degli educatori del Gruppo Abele è stata quella di portare tutti a conquistare una vetta, in parte concreta in parte metaforica: salire da Reana ai laghi di Avigliana per guardare dall'alto la vita di tutti i giorni in città, con i suoi ritmi e le sue modalità di socializzazione, sempre più spesso fatta di comunicazione virtuale continua, tra smartphone e pc, ma spesso a scapito del "contatto" stretto, quello faccia a faccia, che una passeggiata tra i boschi può rimettere in primo piano
Armonia, l'arte Libera il bene è un festival di arte e musica dedicato alla memoria di Bruno Caccia e alla moglie Carla. Bruno Caccia, Procuratore Capo di Torino è stato assassinato 34 anni fa, per volere della 'ndrangheta. Per non dimenticare il suo impegno e la sua lotta per contrastare l'illegalità, Libera Piemonte organizza, ormai da nove anni, un festival dedicato alla bellezza, proprio in Cascina Caccia, luogo un tempo abitato da Domenico Belfiore, riconosciuto dalla giustizia come mandante dell'assassinio del Procuratore
Si terrà sabato 17 giugno la parata torinese per la tutela dei diritti delle persone gay, lesbiche, bisessuali, transgender, queer e intersessuali organizzata dal Coordinamento Torino Pride. Il corteo partirà alle 16 da piazza Carlo Felice per arrivare in piazza Statuto
Un anno di vita comunitaria per "fare casa" con giovani donne migranti, l'opportunità di formazione sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione e la condivisione della quotidianità in un contesto multiculturale, in cambio di vitto e e alloggio con una stanza dedicata, per due volontarie
L'italia che ripudia la guerra ha sfilato a Roma in un corteo colorato a sostegno dell'articolo 11 della Costituzione italiana
Il Gruppo Abele propone sei progetti di Servizio civile per la selezione di 15 volontarie e volontari
Una lectio magistralis dalla Sala Rossa, strapiena, del Salone Internazionale del Libro di Torino, per spiegare i punti salienti del suo ultimo saggio pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele: Cassandra muta. Tomaso Montanari, professore di Storia dell'Arte all'Università Federico II di Napoli e presidente di Libertà e Giustizia, spiega in un intervista in cosa consiste il "tradimento della cultura", operato ai nostri tempi da intellettuali, ricercatori e giornalisti che muti, salgono sul carro del vincitore
"La solidarietà - si legge su uno dei "muri" della fabbrica "non può essere la virtù di qualcuno. Deve essere la regola di tutti" una frase cara a Luigi Ciotti, che la nostra associazione si sforza di mettere in pratica
Nel 2015 la povertà assoluta in Italia coinvolgeva a 4 milioni 598 mila individui, pari al 6,1% delle famiglie. Le persone relativamente povere sono invece 8 milioni e 307 mila, pari al 13,7% della popolazione. A dirlo è l'Istat nel rapporto Noi Italia
A poco più di 70 anni dalla liberazione del nazifascismo abbiamo il dovere di chiederci se siamo stati all'altezza dei sogni e delle speranze per cui i partigiani hanno combattuto. Oggi abbiamo la libertà politica. Ma che cos'è la libertà politica senza il lavoro e senza la dignità che proprio dal lavoro scaturisce? Che cos'è la libertà politica quando ogni sogno, ogni ambizione e ogni progetto è schiacciato dal peso della precarietà a tempo indeterminato? Ne abbiamo parlato con Marco Revelli, storico, sociologo e autore di pubblicazioni per numerose case editrici, tra cui le Edizioni Gruppo Abele
Hai tra i 14 e i 25 anni e ti piace andare in bicicletta? Partecipa a #storieinbici, il concorso fotografico a premi promosso dall'Educativa di Strada del Gruppo Abele. Per partecipare basta inviare entro il 15 maggio una foto che ritragga una bicicletta o una sua parte ben riconoscibile
Istat rileva in discesa la disoccupazione italiana ma in aumento il numero di coloro che non cercano più lavoro. Mentre la Corte dei Conti invita il governo a diminuire la pressione fiscale per riattivare l'economia