Luigi Ciotti

NotizieAddio a Carla Nespolo

Nel giorno della scomparsa della presidente dell'Anpi, il saluto di don Luigi Ciotti, del Gruppo Abele e di Libera

Rassegna stampaDon Ciotti e la "Venere degli Stracci": provocazione tra bellezza e povertà

22.09.2020 | Corriere della Sera Buone Notizie

L'installazione che Michelangelo Pistoletto realizzò negli Anni Sessanta ha trovato nuova temporanea casa a Torino nella Fabbrica delle "e", sede del Gruppo Abele. Il fondatore: "In quegli stracci le moltitudini dei migranti, dei rifugiati, degli esclusi". L'artista: "Noi tutti dobbiamo realizzare il cambiamento"

Rassegna stampa"Il filo è l'amore"

Così Luigi Ciotti ospite di Diego Bianchi e Marco Makkox D'Ambrosio a Propaganda Live, per parlare del clima d'odio che arroventa l'Italia e che ha portato all'uccisione, per motivi diversi, di don Roberto Malgesini a Como, Maria Paola Gaglione a Caivano e Willy Duarte a Colleferro

NotizieCambiare il mondo, a partire dagli “stracci” del presente

Mercoledì 16 settembre al Gruppo Abele grande serata di opening dell'esposizione della Venere degli Stracci. L'opera, una delle più visionarie dell'arte povera al mondo, è stata presentata da Michelangelo Pistoletto, l'artista che l'ha immaginata e Luigi Ciotti. La Venera resterà in corso Trapani fino a dicembre. Visite gratuite solo previa prenotazione

Rassegna stampaAl Gruppo Abele arriva la Venere degli Stracci

17.09.2020 | Radio Rai Uno

Al Gr1 delle 12, Antonio Sgobba racconta la serata di apertura dell'esposizione della Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto al Gruppo Abele. Con l'artista biellese, anche il fondatore del Gruppo Abele, Luigi Ciotti. L'opera, uno dei più grandi esempi di arte povera, resterà in Fabbrica delle "e"fino al mese di dicembre

Rassegna stampaMichelangelo Pistoletto e Luigi Ciotti per la Venere degli Stracci al Gruppo Abele

Per il TgR Piemonte, Antonio Sgobba racconta l'opening in Fabbrica delle "e" della Venere degli Stracci, opera di Michelangelo Pistoletto. L'esposizione, inaugurata dall'artista con Luigi Ciotti (fondatore del Gruppo Abele) e Anna Pironti (Responsabile capo del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli), andrà avanti fino a dicembre

Rassegna stampa"Negli stracci della Venere vedo Willy e Maria Paola"

17.09.2020 | La Stampa Cronaca Torino

La Venere degli stracci è arrivata alla Fabbrica delle "e", sede del Gruppo Abele. A inaugurarla don Luigi Ciotti e l'autore, Michelangelo Pistoletto, che hanno discusso con il pubblico su bellezza, etica, estetica, impegno sociale e politica. "Quando guardo l'opera di Pistoletto vedo Willy e Maria Paola, i migranti, i rifugiati" ha dichiarato il fondatore del Gruppo Abele

Rassegna stampaLa "Venere degli stracci" che dà voce agli ultimi

17.09.2020 | Corriere della Sera Cronaca Torino

L'opera esposta all'interno della Fabbrica delle"e", nella casa del Gruppo Abele, è stata presentata da don Luigi Ciotti e Michelangelo Pistoletto. Sarà possibile visitarla negli spazi di corso Trapani 91/b fino alla fine di dicembre, grazie alla collaborazione con il dipartimento Educazione Castello di Rivoli, che dal 2005 condivide con Pistoletto, Cittadellarte e la Rete Ambasciatori Terzo Paradiso un percorso culturale e di ricerca, volto a superare i confini tra l'arte e la vita

Rassegna stampaOmicidio di don Roberto Malgesini, le parole di don Ciotti

16.09.2020 | La StampaSul quotidiano torinese il commento di Luigi Ciotti sull'omicidio di don Roberto Malgesini. "Non ci sono preti di strada: ci sono preti che vivono radicalmente il Vangelo, che esorta a andare incontro ai poveri, ai fragili, ai …

Rassegna stampaDon Ciotti: "Tutti noi saremo responsabili di quello che lasceremo alle future generazioni"

12.09.2020 | Corriere delle Alpi

"Rendiamoci protagonisti del futuro della nostra montagna, ormai non possiamo più aspettare". È iniziato così l'intervento di don Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, ospite nel suo Cadore della villa gregoriana di San Marco, ad Auronzo. L'occasione è stata un dibattito su temi ambientali, organizzato dall'associazione Casacomune

NotizieAl Gruppo Abele la Venere degli Stracci: l'arte a servizio dell'idea

"Una provocazione politica" in una contemporaneità che guarda affievolirsi l'umanità. La venere degli Stracci, opera iconica dell'artista Michelangelo Pistoletto fa tappa, nel suo cammino per il mondo, a Torino, accolta nella Fabbrica delle E, la sede del Gruppo Abele. Inaugurazione il 16 settembre 2020. Nel video interviste a Luigi Ciotti (fondatore del Gruppo Abele), Francesco Saverio Teruzzi (Città dell'Arte-Fondazione Pistoletto) e Anna Pironti (responsabile Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli). Il progetto è reso possibile dalla collaborazione del Gruppo Abele con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, Cittadellarte e la Rete Ambasciatori Terzo Paradiso.

Rassegna stampa"La vita mi appassiona molto più della morte"

04.09.2020 | Eco di San Gabriele

A partire dalla stretta attualità della pandemia di Covid-19 e passando dalla pubblicazione recente della sua biografia, L'amore non basta (Giunti), una lunga intervista al fondatore di Libera e del Gruppo Abele, don Luigi Ciotti