
Su Tv 2000, per "L'ora solare", Luigi Ciotti, in diretta dalla Certosa 1515 di Avigliana, ragiona con la conduttrice Paola Saluzzi e con il giornalista Paolo Borrometi degli strumenti di giustizia e dell'importanza determinante delle parole, antidoti contro la cultura dell'odio
Passare da un'economia lineare a una circolare. Puntare su un sistema spinto di riuso e riciclo. Ponderare le scelte personali, intervenendo sugli stili di vita. Filippo Solibello, conduttore di Caterpillar e autore del libro SPAM - Stop Plastica A Mare traccia lo stato di salute dei nostri mari e ragiona sulle possibili strategie da adottare per provare a evitare una catastrofe ambientale annunciata
Roma - "Tutto questo significa aprire dei varchi, e la storia lo insegna, alla corruzione e alle mafie. Siamo stanchi che per reggere questa politica scenda ogni giorno a compromessi sulla pelle della gente". A dirlo è Luigi Ciotti dal presidio contro il decreto sblocca cantieri a piazza Montecitorio
Tra le interviste radiofoniche che precedono gli incontri pubblici a La Repubblica delle Idee, Edoardo Buffoni e Massimo Giannini intervistano don Luigi Ciotti e Carlo Verdelli: la degenerazione del linguaggio politico e di conseguenza di quello pubblico, l'uso dei simboli religiosi in politica per accaparrarsi più voti, la differenza tra propaganda e informazione e l'universalità dei diritti, sono alcuni dei temi trattati
Per "L'ora id legalità", il programma di Rai Tre, Loris Mazzetti intervista don Luigi Ciotti, per spiegare due concetti fondamentali nella vita del fondatore del Gruppo Abele e di Libera: legalità e accoglienza
"La politica, salvo rare eccezioni, è diventata strumento di discriminazione e accanimento contro i meno fortunati. E in questa società diseguale le mafie si approfittano della debolezza. Dobbiamo immaginare un nuovo umanesimo", spiega don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera, in un'intervista a Repubblica
Il 22 maggio, il fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera, Luigi Ciotti, a Roma per l'inaugurazione del Parco della Legalità, su un bene confiscato ai Casamonica alla Romanina. Nel video, l'intervista a don Ciotti nel corso della trasmissione di Rai Uno, Unomattina
"La parola 'società' implica la parola 'servizio', perchè vivere un'esistenza sociale significa vivere un'esistenza al servizio del bene comune", così don Ciotti ha aperto il suo discorso di ringraziamento per il conferimento della Laurea Honoris Causa da parte dell'Università di Pisa
"Non ho parole. Nessuno deve strumentalizzare il Padre Eterno, nessuno può usare Dio per altri scopi. È mortificante. Dio non può essere usato". Così don Luigi Ciotti, alla cerimonia di inaugurazione del Parco sella Legalità
"Il male ha tre grandi complici: il silenzio, l'indifferenza, l'inerzia e bisogna aggiungere anche la viltà e la mancanza di coraggio. Tante tragedie della storia, ad esempio l'olocausto, sono avvenute anche grazie al concorso di queste forme di complicità morale e materiale". Così Luigi Ciotti incontrando l'equipaggio della Mare Jonio
Sul quotidiano diretto da Corrado Verdelli, Sara Strippoli dedica una pagina alla scuola nata all'interno del Gruppo Abele in Certosa 1515 ad Avigliana e ispirata ai temi dell'enciclica di papa Francesco
Sul portale di informazione della provincia di Torino, il racconto a firma di Manuela Marascio della serata di presentazione del libro "Lettera a un razzista del terzo millennio" durante il Salone Internazionale del Libro