
Accogliere significa aprire le porte a chi ha bisogno. Anche quest'estate, le nostre porte restano aperte e la maggior parte dei nostri servizi operativi
I ragazzi di Coast to Costa sono vicecampioni under 15 della Costa d'Avorio, sconfitti in una finale giocata nella bufera. Un risultato che nessuno si aspettava
L'under 15 di Coast to Costa, progetto di basket della Communauté Abel in Costa d'Avorio, è in finale nazionale ivoriana e a metà mese si giocherà il titolo Cadets!
Lanciata dall'Arci, per il 13 maggio, la prima marcia contro i muri e per l'accoglienza alla frontiera tra Slovenia e Italia, ultima tappa della rotta balcanica. Questo l'appello, cui aderisce anche il Gruppo Abele
L'ultimo lavoro di Benedetta Sanna, realizzato con il supporto dell'UNHCR, sarà presentato al centro commensale del Gruppo Abele. Il docufilm è incentrato sulla vicenda umana di Rosa e Souleymane
Nella Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, l'edizione nazionale de La Stampa dedica un'inchiesta sul fenomeno. Tra le voci, quella di Nicola Pelusi, operatore di strada del Gruppo Abele
Libera e Gruppo Abele aderiscono sabato 11 marzo a Cutro, in Calabria, alla manifestazione nazionale "Fermate la strage, subito" indossando una fascia bianca sul braccio
Parte il progetto FormTOInform, per il coinvolgimento di giovani attraverso attività di educazione alla cittadinanza mondiale e alla sostenibilità, sul tema delle migrazioni ambientali
Il Gruppo Abele ha accolto una famiglia afghana, arrivata in Italia grazie ai corridoi umanitari, per sfuggire alle persecuzioni talebane
A tre anni dall'inizio, il TgR Piemonte fa un bilancio del progetto Alfa, che mette a sistema l'impegno di tanti soggetti impegnati nella lotta alla tratta e allo sfruttamento sessuale
Il malinteso della vittima è il saggio appena pubblicato dalle Edizioni Gruppo Abele e scritto da Tamar Pitch, docente di filosofia e sociologia del diritto a Perugia, a cui abbiamo fatto qualche domanda per capire il paradosso di una società che per numeri risulta sempre più sicura eppure sempre più a livello individuale, richiede sicurezza
Torino ha appena firmato la Carta per l'integrazione dei rifugiati, un documento che garantisce diritti e percorsi di inserimento alle persone titolari di protezione umanitaria. Ma nella stessa città, nel CPR di corso Brunelleschi si verificano sempre più atti di autolesionismo e tentativi di suicidio; Per giunta il Politecnico ha confermato l'accordo per fornire dati cartografici sulle rotte migranti a Frontex. Abbiamo proviato a inquadrare la situazione con Gianluca Vitale, avvocato, co-presidente di Legal Team Italia e impegnato con Asgi