In Drop House, il centro diurno femminile del Gruppo Abele a Torino, da tempo si tiene un seguitissimo corso di cucina. Lo tiene Giorgio, un nostro volontario storico. Insieme a Kadija, qui ne racconta il senso
"I giovani si vedono privare di ambienti e strutture fondamentali per aggregarsi e giocare mentre nascono recinzioni e cantieri". Francesco Minsenti, operatore di strada del Gruppo Abele, riflette sul valore politico degli spazi urbani
Gruppo Abele e Università della Strada hanno promosso, con lo studio del Cnr, il rapporto "Vite in disparte", che analizza il fenomeno del ritiro sociale volontario tra i giovani in Italia
Un ciclo di incontri sui temi della genitorialità e dell'educazione. Il 31 marzo, a Rivalta, appuntamento con Mauro Tombolato
Da un anno e mezzo la tettoia simbolo del Parco Peccei è transennata. L'Educativa di Strada del Gruppo Abele ha organizzato una festa di quartiere per chiedere pubblicamente la riapertura degli spazi
Cristina Palazzo riprende sull'edizione torinese de La Repubblica le istanze lanciate dal Gruppo Abele durante la festa dei quartieri al Parco Peccei
Tornano le serate di screening gratuito promosse dalle associazioni della rete Fast Track City
Il Collettivo Donne Africane per il Cambiamento con Fidapa BPW Italy Sezione Torino, in collaborazione con organizzazioni femminili e istituzioni, tra cui il Gruppo Abele, propone un confronto Africa/Europa sul tema dell'empowerment femminile
Gli studenti e le studentesse del Politecnico di Torino a confronto radiofonico con i servizi del Gruppo Abele che si occupano di vittime di reato, violenza, tratta e sfruttamento
Un centinaio di ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia si sono incontrati per la prima volta in provincia di Milano. Sono i giovani che prendono parte al progetto Present4Future, ideato da BPER Banca, con l'appoggio del Gruppo Abele. Il primo passo del percorso parte dalla manifestazione per la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Confini. Realtà e invenzioni – in uscita il 22 marzo – è un viaggio attraverso la nozione di confine: dalla pelle al cibo, dalla lingua alle montagne, dai fiumi al genere e molte altre. Un libro che ci parla dei limiti, raccontato in una video intervista all'autore Marco Aime
Un servizio di Maria Grazia Mazzola sulla situazione drammatica dell'Afghanistan e di chi, in particolare tante donne, fugge dal Paese. Si parla anche del ruolo di accoglienza del Gruppo Abele